Agli avvocati stabiliti e integrati si applicano le norme sulle incompatibilità professionali

Pubblicato il su
Autore:

All’avvocato stabilito e all’avvocato integrato si applicano le norme sulle incompatibilità che riguardano l’esercizio della professione di avvocato (art. 5, co. 2, D.lgs. n. 96/2001). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Corona, rel. Cassi), sentenza n. 386 del 25 ottobre 2024

Il CNF può integrare, in sede di appello, la motivazione della decisione del Consiglio territoriale

Pubblicato il su
Autore:

La mancanza di adeguata motivazione non costituisce motivo di nullità della decisione del Consiglio territoriale, in quanto, alla motivazione carente, il Consiglio Nazionale Forense, giudice di appello, può apportare le integrazioni che ritiene necessarie. Il C.N.F. è infatti competente quale giudice di legittimità e di merito, per cui l’eventuale inadeguatezza, incompletezza e addirittura assenza della […]

Avvocato stabilito ed abuso della normativa comunitaria (che non ha lo scopo di regolare l’accesso alla professione forense)

Pubblicato il su
Autore:

L’iscrizione dell’avvocato “comunitario” nell’albo italiano costituisce un atto vincolato, subordinato alla ricorrenza dei presupposti stabiliti dalla normativa europea (direttiva 98/5) e italiana (D.Lgs. n. 96/2001), individuati principalmente nella cittadinanza comunitaria e nell’iscrizione all’organizzazione professionale dello Stato di origine. Tuttavia, lo scopo di tale disciplina è quello «di facilitare l’esercizio permanente della professione di avvocato in […]

La cancellazione dell’indebita iscrizione all’albo

Pubblicato il su
Autore:

L’esercizio della professione di avvocato in Italia è regolato dalla legge nell’interesse pubblico (art. 1, comma 2, lett. a) L.P.) a tutela dell’affidamento della collettività e della clientela (art. 1, comma 2, lett. c) L.P.) e in considerazione della rilevanza costituzionale del diritto di difesa (art. 5, comma 1, L.P.). Deve conseguentemente ritenersi in re […]

La cancellazione dall’albo per mancanza di requisiti (non discrezionali) non è annullabile per vizi di forma o errores in procedendo

Pubblicato il su
Autore:

Il provvedimento di cancellazione dall’albo per assenza del titolo abilitante all’iscrizione è atto a contenuto vincolato, che non ammette valutazioni discrezionali (a differenza di altri requisiti di iscrizione, quali, ad esempio, l’esemplarità della condotta), sicché non è annullabile per violazione di norme sul procedimento o sulla forma degli atti qualora sia palese che il suo […]

Avvocati stabiliti: il requisito della residenza o del domicilio professionale nella circoscrizione del COA presso il quale viene chiesta l’iscrizione

Pubblicato il su
Autore:

L’iscrizione nella Sezione Speciale per gli Avvocati Stabiliti dell’Albo degli Avvocati può essere effettuata e mantenuta solo qualora l’istante abbia stabilmente la residenza o il domicilio professionale nella circoscrizione territoriale dell’Ordine presso il quale viene chiesta l’iscrizione stessa: trattandosi di requisito indispensabile per l’iscrizione e il suo mantenimento, il COA può in ogni tempo verificarne […]

Avvocati stabiliti: le verifiche del COA durante il triennio di stabilimento

Pubblicato il su
Autore:

Durante il triennio di stabilimento, il COA può verificare unicamente il permanere dei requisiti per l’iscrizione nella Sezione speciale, come previsti dal D. Lgs. n. 96/2001. Altre circostanze (ad esempio, quelle attinenti allo svolgimento dell’attività professionale, nonché alla continuatività della stessa, alla mancanza o sospensione dell’attività professionale) potranno essere verificate e valutate, unicamente al termine […]

Il mancato rispetto del termine per la notifica della delibera COA in materia di cancellazione dall’albo o registro forense

Pubblicato il su
Autore:

Il termine di 15 giorni indicato dall’art. 17 co. 13 L. n. 247/2012 per la notifica all’interessato della delibera del Consiglio dell’Ordine in materia di cancellazione dall’albo o registro forense, ha natura ordinatoria e non perentoria, sicché il mancato rispetto di esso non determina né la nullità del provvedimento adottato né altra ipotesi di vizio […]

L’esponente non è legittimato ad impugnare al CNF l’archiviazione dell’esposto

Pubblicato il su
Autore:

Avverso il provvedimento di archiviazione del Consiglio distrettuale di disciplina è ammesso ricorso al Consiglio Nazionale Forense da parte del P.M. nonché del Consiglio dell’ordine presso cui l’avvocato è iscritto, dovendo invece escludersi la legittimazione attiva di altri soggetti, tra cui l’esponente nonché lo stesso incolpato prosciolto. Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Corona, rel. Secchi […]

La prescrizione disciplinare non può essere interrotta per più di 7 anni e mezzo

Pubblicato il su
Autore:

Ai sensi dell’art. 56 L. n. 247/2012, l’azione disciplinare si prescrive nel termine di sei anni (comma 1), che decorre dalla commissione del fatto o dalla cessazione della sua permanenza; l’interruzione della prescrizione fa decorrere un nuovo termine di cinque anni (comma 3), ma in nessun caso il termine prescrizionale complessivo può essere superiore a […]